DIALOGHI CON LA GIURISPRUDENZA
Fascicolo 1/2025 -
Sentenza penale assolutoria nel processo tributario: l’art. 21-bis del d.lgs. 74/2000 tra giudicato e valore probatorio
13 Giugno 2025
Antonio Felice Uricchio - Luca Petruzzella
Fascicolo 1/2025 -
Estrazione della copia autentica della sentenza e decorrenza del termine breve per impugnare
13 Giugno 2025
Marianna Cirino
Fascicolo 1/2025 -
L’opposizione al decreto di perquisizione negativa: verso una nuova pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo?
13 Giugno 2025
Elisabetta Tramacere
Fascicolo 3/2024 -
Il principio di necessaria elasticità del software: verso un soccorso istruttorio “automatizzato”?
15 Aprile 2025
Marco Mongelli
Fascicolo 3/2024 -
La difesa contingentata: sull’inammissibilità da superamento dei limiti di estensione del ricorso
15 Aprile 2025
Giordana Strazza
Fascicolo 3/2024 -
La violazione dei limiti dimensionali degli atti processuali: un monito dal giudice amministrativo
15 Aprile 2025
Clara Silvano
Fascicolo 3/2024 -
Cumulatività delle domande congiunte e rinvio pregiudiziale: il compromesso della Cassazione
15 Aprile 2025
Valentina Cicchelli
Fascicolo 2/2024 -
In tema di notifica inesistente di pignoramento di quote di una s.r.l. a cittadino americano
25 Febbraio 2025
Linka Zangara
Fascicolo 2/2024 -
Osservazioni sui primi (e significativi) irrigidimenti del «filtro» presidenziale di ammissibilità del rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione
25 Febbraio 2025
Alessio Carosi
Fascicolo 2/2024 -
Diritto al silenzio e procedure di liquidazione giudiziale, tra riconoscimenti europei e resistenze operative
25 Febbraio 2025
Maria Cristina Dinacci
Fascicolo 2/2024 -
L’eccesso di potere giurisdizionale del Consiglio di Stato per sconfinamento nell’attività del legislatore e l’idealtipo del “giudice Ercole”
25 Febbraio 2025
Viviana Di Capua
1/2024 -
Corte di Cassazione, Sez. I, ordinanza 15 gennaio 2024, n. 1390
22 Ottobre 2024
Giuseppina Fanelli