L’opposizione al decreto di perquisizione negativa: verso una nuova pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo?
Abstract: L’istituto dell’opposizione alle perquisizioni negative introdotto dalla cd. “riforma Cartabia” a seguito della pronuncia della Corte di Strasburgo Brazzi c. Italia, sebbene esplicitamente plasmato sulla scorta dell’opposizione al giudice avverso il decreto del pubblico ministero che decida in ordine alla restituzione delle cose sequestrate, non può ritenersi rimedio “efficace” a porre rimedio alla situazione contestata, poiché non offre chances di successo, risolvendosi l’eventuale illegittimità dell’atto investigativo in una pronuncia meramente dichiarativa. Il vulnus, rappresentato non da un deficit normativo in sé considerato, bensì da una sua scorretta applicazione fondata su una esasperata valorizzazione dei contenuti della Relazione illustrativa della riforma, rende auspicabile una correzione in sede applicativa, pena una nuova investitura della Corte europea dei diritti dell’uomo.
Abstract: The institution of opposition to negative searches introduced by the so-called “Cartabia reform” following the ruling of the Strasbourg Court Brazzi v. Italy, although explicitly shaped on the basis of opposition to the judge against the decree of the public prosecutor who decides on the restitution of seized items, cannot be considered an “effective” remedy to remedy the contested situation, since it does not offer any chance of success, with the possible illegitimacy of the investigative act being resolved in a merely declaratory ruling. The vulnus, represented not by a normative deficit in itself, but by its incorrect application based on an exaggerated valorization of the contents of the Explanatory Report of the reform, makes a correction in the application stage desirable, under penalty of a new investiture of the European Court of Human Rights.