Sentenza penale assolutoria nel processo tributario: l’art. 21-bis del d.lgs. 74/2000 tra giudicato e valore probatorio
Abstract: La sentenza n. 3800 del 14 febbraio 2025 della Corte di Cassazione ha delineato il perimetro applicativo dell’art. 21-bis del d.lgs. 74/2000, introdotto dal d.lgs. 87/2024, stabilendo che la sentenza penale di assoluzione irrevocabile, pronunciata con le formule “il fatto non sussiste” o “l’imputato non ha commesso il fatto” all’esito del dibattimento, ha efficacia di giudicato nel processo tributario limitatamente alla materia di sanzioni. Diversamente, rispetto all’accertamento dell’imposta, la pronuncia penale assolutoria assume, invece, la valenza di elemento di prova ed è sottoposta alla valutazione autonoma del giudice tributario, il quale è tenuto a considerare il quadro probatorio complessivo. La Suprema Corte ha altresì precisato che l’efficacia di giudicato è circoscritta alle sentenze di assoluzione emesse ai sensi dell’art. 530, comma 1, c.p.p., con esclusione di quelle fondate su prova mancante, insufficiente o contraddittoria, a mente dell’art. 530, comma 2, c.p.p. Il principio enunciato ha suscitato un ampio dibattito in dottrina e tra gli operatori del settore, determinando l’intervento della stessa Corte di Cassazione che, con l’ordinanza n. 5714 del 4 marzo 2025, ha rimesso la questione alle Sezioni Unite. Queste ultime sono chiamate a pronunciarsi su due profili di primaria rilevanza sistematica ai fini della uniforme applicazione dell’art. 21-bis: l’estensione dell’efficacia del giudicato penale assolutorio anche all’accertamento dell’imposta e la rilevanza delle sentenze di assoluzione ai sensi dell’art. 530, comma 2, c.p.p. Il presente contributo analizza il contrasto giurisprudenziale in merito all’incidenza del giudicato penale sull’ordinamento fiscale, alla luce dell’introduzione dell’art. 21-bis. Particolare attenzione è riservata all’efficacia intertemporale della norma, alla verifica di coincidenza dei fatti materiali oggetto di valutazione nei due giudizi, nonché alla rilevanza delle sentenze penali di assoluzione ex art. 530, comma 2, c.p.p. L’indagine sottolinea l’esigenza di un intervento chiarificatore da parte delle Sezioni Unite, volto a dirimere le frizioni interpretative che investono l’efficacia del giudicato penale nell’ambito dell’accertamento tributario.
Abstract: Judgment n. 3800 of 14 February 2025 by the Italian Supreme Court has outlined the scope of application of article 21-bis of Leg. Decree n. 74/2000, as introduced by Leg. Decree n. 87/2024. The Court held that a final acquittal judgment in criminal proceedings- rendered following a full trial and based on the grounds that “the fact does not exist” or “the defendant did not commit the act”- has res judicata effect in tax proceedings, but only with regard to penalties. Conversely, with respect to the assessment of taxes, the criminal acquittal functions merely as evidence and is subject to the independent evaluation of the tax judge, who must assess it in light of the overall evidentiary framework. The Supreme Court further clarified that the res judicata effect is confined to acquittals issued under article 530(1) of the Italian C.C.P., to the exclusion of those based on lack, insufficiency, or contradiction of evidence pursuant to article 530(2) of the same Code. The principle established by the Court has sparked significant debate among scholars and practitioners, prompting the Supreme Court itself, by order n. 5714 of 4 March 2025, to refer the matter to the Joint Sections. These are now called upon to rule on two issues of paramount systemic relevance for the uniform application of article 21-bis: (i) whether the res judicata effect of acquittals should extend also to tax assessments, and (ii) the legal significance of acquittals under article 530(2) of the C.C.P. This paper examines the judicial divergence concerning the impact of criminal res judicata on the tax legal order, in light of the introduction of article 21-bis. Special attention is devoted to the intertemporal effectiveness of the provision, the verification of factual coincidence in the two sets of proceedings, and the relevance of acquittals rendered under article 530(2) C.C.P. The analysis highlights the need for a clarifying intervention by the Joint Sections, aimed at resolving the interpretive tensions surrounding the effect of criminal res judicata within the framework of tax assessment.