Il procedimento semplificato di cognizione. Osservazioni sparse intorno alla conversione del rito bidirezionale
Abstract: Delle molteplici novità apportate al rito semplificato di cognizione dalla riforma Cartabia (rito che eredita la disciplina dell’abrogato procedimento sommario di cognizione), l’Autrice esamina principalmente la dinamica della conversione, evidenziando come, più che una vera e propria “conversione” (evocativa di un presunto errore processuale) si dovrebbe parlare di “prosecuzione” dello stesso rito in modalità diverse. L’analisi è condotta alla luce delle novità apportate dal decreto correttivo n. 164/2024, sia nel passaggio da rito ordinario a semplificato, sia, in direzione opposta, nel transito da semplificato in ordinario.
Abstract: Among the innovations introduced about the simplified cognition procedure (a procedure that inherits the discipline of the summary cognition procedure), the Author examines the dynamics of conversion. She highlights how, rather than a true “conversion” (evocative of a procedural error), we should speak of a “continuation” of the same procedure in different ways. The analysis is conducted in light of the innovations introduced by the d.lgs. n. 164/2024, both in the transition from ordinary to simplified procedure and, in the opposite direction, in the transition from simplified to ordinary.